line decor
  
line decor

 
 
 

 
 

Resezione Transuretrale della Vescica (TurV)

 

L'intervento di Resezione Transuretrale della Vescica (TURV) è il primo atto chirurgico nel trattamento delle neoformazioni vescicali (comunemente chiamate “papillomi”). L'intervento consiste nell'asportazione della/e neoformazione/i vescicale/i tramite uno strumento endoscopico (Resettore) che viene inserito in vescica attraverso l'uretra. Nel corso dell'intervento la vescica viene distesa con una soluzione irrigante e la durata dello stesso varia in relazione alle dimensioni e al numero delle neoformazioni. Nel caso la neoformazione interessi il meato ureterale, quest'ultimo può essere compreso nella resezione; tale manovra può richiedere la successiva applicazione di un catetere ureterico a doppio J. Al termine dell'intervento viene applicato un catetere vescicale, attraverso il quale si eseguirà un lavaggio vescicale continuo per circa 24 ore. Il catetere vescicale viene mantenuto un numero di giorni variabile, in relazione alla profondità della resezione e del sanguinamento. Raramente può comparire un sanguinamento post-operatorio tale da richiedere un re-intervento. Una perforazione vescicale può verificarsi intenzionalmente (resezione vescicale profonda) o per una stimolazione elettrica di un nervo posto in vicinanza della vescica (nervo otturatorio), che comporta un improvviso movimento di una gamba del paziente. Entro un mese circa dall'intervento chirurgico potrebbe verificarsi ematuria (perdita di sangue con l'urina) determinata dalla caduta delle escare endovescicali; generalmente il fenomeno si esaurisce spontaneamente.

 

 

 

Vai alla Home Page



 


 

 

 

 

 

 

 
   


Vuoi saperne di piu' contatta il Dr. de Paula